Prima e dopo

Qualche settimana fa, una persona che conosco da anni mi ha scritto per dirmi che dagli ultimi bollettini le era sembrato che fossi molto disturbata dalla situazione a Gaza. L’osservazione mi ha colto di sorpresa e la mia immediata reazione è stata di irrigidimento, ovviamente sono molto disturbata – lo sono io e lo sono molte delle persone a me care, come si fa a non essere profondamente disturbati e continuare ad andare avanti come se niente fosse?

Quell’osservazione continua a farmi pensare.

Sono passate 28 settimane dal 7 ottobre e questo periodo marca per me un chiaro prima e dopo. Una frase di un film uscito di recente mi ha molto colpito e mi ronza nella testa: “Cosa ha cambiato in me Gaza? Il mio intero essere.”

C’è un facile rischio di retorica, ma credo che questo sia vero anche per me: più nel senso dello svelamento che in termini di cambiamento. La lotta per l’autodeterminazione della Palestina è stata parte integrante della mia formazione politica ed è un elemento fondamentale del mio stare al mondo da più di trent’anni. In questo senso, quindi, c’è poco da cambiare.

Cosa dunque ha cambiato in me Gaza?

Mi ha messo di fronte a me stessa in modi inaspettati.

Non prendere posizione non è un privilegio a cui ho diritto. Non correre rischi per le mie idee politiche non è un privilegio a cui ho diritto. Non ho il diritto di girare lo sguardo e far finta di non vedere.

Per chi come me scrive per mestiere, c’è il dovere deontologico di parole chiare e precise. Un assassino è un assassino; un genocidio è un genocidio; una strage di innocenti non è un incidente, ma un massacro; un bambino non muore di fame per caso, ma è ucciso da un preciso disegno strategico. 

Il silenzio e il quieto vivere sono forme di complicità che non voglio più avallarle. Non sono scelte che condivido e che rispetto e quindi non voglio far finta che siamo tutti amici come prima.

In un momento di lutto così accecante, c’è però una comunità che si sta ritrovando. Una comunità di maglie strette e maglie larghe, di gente lontana e vicina, conosciuta e sconosciuta che vive chiaramente un prima e un dopo, che si riconosce in questo cambiamento irrevocabile e si sostiene a vicenda alla luce di questa cesura.

Una delle immagini più terribili che ho visto in queste 28 settimane e che non mi abbandonerà mai più è quella di un seme di dattero che ha germogliato fra le dita di una persona sepolta sotto le macerie. Un orrore e un miracolo allo stesso tempo. Una metafora devastante che non ha bisogno di spiegazioni. Uno spiraglio e forse un auspicio sulla forza indomabile della resistenza e della solidarietà.

Before and after

A few weeks ago, a person I have known for many years wrote me to say that reading my bulletins they felt that I was quite disturbed by the situation in Gaza. The message caught me by surprise and my first response was to react piquedly – of course I am disturbed and so are many of the people who are close to my heart; how can one possibly not be disturbed and go about life as if nothing in a moment like this?

The message stayed in my mind and kept me thinking.

It has been 28 weeks since 7 October and this period marks for me a clear before and after. A line I heard from a recently released film buzzes in my head: “What has Gaza changed for me? My entire being.”

There is an easy risk of sounding rhetorical here, yet I think that this is true for me as well: more in the sense of an unveiling than in terms of actual change, Gaza has changed my entire being. The struggle for Palestinian self-determination has been an integral part of my political formation and has been a fundamental element of my being in the world for over thirty years. In this respect, therefore, there is little change.

So then, what has Gaza changed in me?

Gaza confronted me with myself in unexpected ways.

Not to take a stance is a privilege I have no right to. Not running risks to stand for my ideas is a privilege I have no right to. I have no right to look away and pretend I don’t see what’s happening.

As someone who writes for a living, I have the ethical duty to use clear and precise words. An assassin is an assassin; a genocide is a genocide; a massacre of innocents is a massacre and not an incident; a child does not starve to death randomly, it is killed by a precise strategic machination.  

Silence and indifference are forms of complicity that I no longer want to endorse. They are choices I have no respect for, so I no longer intend to pretend that we are all friends as before.

In a moment of such blinding grief, however, there is a community that is taking shape. A community that is both tight and wide, made of people who are nearby and far away, of people known and unknown, who now perceive a clear demarcation of before and after, who identify with this irrevocable change and support each other in light of such chasm.

One for the most shattering images I have seen in these past 28 weeks – I believe it will stay with me forever – is that of a date seed that is sprouting between the fingers of a person who is buried under the rubbles. It is both a horror and a miracle, a devastating metaphor that needs no explanation. It is a glimmer and an omen of the indomitable strength of resistance and solidarity.

Farina e sangue

Guardare a Gaza da Kabul amplifica tutto, compreso il senso di impotenza.

È dal 7 ottobre che non passa giorno senza che si creda di aver visto il peggio e invece, con ogni giorno che passa, la misura dell’orrore si estende e lacera quel poco che resta dei brandelli di milioni di cuori infranti.

Quando i soldati israeliani hanno postato i selfie con la biancheria intima saccheggiata dai cassetti delle case palestinesi appena distrutte pensavo avessimo toccato il fondo. Poi sono arrivate le foto dei soldati che posavano allegri rannicchiati nelle culle dei bambini appena uccisi. E poi i rave parties dei coloni israeliani che ballavano per bloccare l’accesso ai camion che trasportavano gli aiuti umanitari. E poi i droni che sparavano sui bambini che facevano volare gli aquiloni al confine con l’Egitto. E poi le statistiche agghiaccianti dei bambini che muoiono di fame quotidianamente.

Pensavo non potesse esserci peggio. Pensavo che ormai avessimo in bocca il sapore dell’apocalisse.

E poi è arrivato quello che passerà alla storia come il massacro del pane. Gli israeliani hanno definito uno spiacevole incidente la strage appena compiuta dall’esercito che ha sparato sulla folla che cercava di prendere i pochi aiuti umanitari a cui Israele consente l’accesso. Il bilancio (provvisorio) dell’“incidente” è di 104 morti e 700 feriti.

Fatico a trovare il senso e fatico a completare il respiro, c’è un senso di fallimento che mi si strozza in gola. Qualche giorno fa in un’intervista hanno chiesto a Humza Yousaf, il primo ministro scozzese, quale fosse il suo messaggio per gli abitanti di Gaza. E la sua risposta, con voce spezzata, è stata: Scusateci, l’umanità ha fallito.

E allora, scusa Gaza per tutto quello che non abbiamo fatto e continuiamo a non fare. Peggio di così forse non si può, non ci resta che affrontare il dolore del fallimento e quindi forse non ci resta che fare un po’ meglio: continuare ad indignaci e a denunciare perché questo orrore non diventi la norma.

Perché non è vero che dobbiamo rassegnarci a vivere in un mondo che non ci piace.

Flour and blood

To look at Gaza from Kabul amplifies everything, including the sense of powerlessness.

It is since 7 October that every day I think we have seen the worst and yet every new day brings a new measure of horror that shreds whatever is left of our broken hearts.

When Israeli soldiers posted their selfies with female lingerie looted from the drawers of the Palestinian homes that they just destroyed, I thought we had hit the rock bottom. And then there were photos of Israeli soldiers posing all smiles cradled in the cribs of the Palestinian children they just killed. And then rave parties to block the trucks carrying humanitarian aid. And then drones shot at children flying kites on the border with Egypt. And then the daily updates on the number of babies and children killed by starvation.

I thought we couldn’t do any worse. I thought we now had the taste of the apocalypse in our mouths.  

And then what will go down in history as the “flour massacre” happened. The Israeli government defined an unfortunate incident what is in fact a deliberate massacre where the Israeli Army shot at people rushing to gather the little humanitarian aid the Israelis are allowing to trickle into the Gaza Strip. So far there are 104 Palestinians killed and 700 wounded. The balance is likely to increase.

I struggle to come to terms with this and I struggle to breathe fully, a sense of failure chokes me. A few days ago, in an interview to Humza Yousaf, the Scottish First Minister, they asked him what his message to the people of Gaza would be. His answer, with a broken voice, was: I am sorry, humanity has failed you.

And so, I am sorry Gaza for all that we haven’t done and for all that we continue not to do. Maybe we can’t do worse than this, so we are probably only left with facing the pain of such failure and to do a little better: to continue feeling indignation and to continue denouncing these horrors so as they won’t become the norm.

Because it is not true that we have to be resigned to live in a world that we don’t like.