Alla ricerca delle parole

pb-110128-frayer-da-04-photoblog900

Photo by Kevin Frayer / AP

Ieri l’Afghanistan ha vissuto l’ennesima giornata di sangue: tre attentati in tre città (Lashkar Gah, Kabul, Kandahar) e decine di morti. Nel corso della giornata facevamo appena in tempo ad assimilare l’orrore di una notizia che ne seguiva un’altra: sono state ore pesanti, col pensiero ancora una volta a coloro che hanno come unica colpa quella di lavorare nel posto sbagliato.

A livello personale giornate così aggiungono il dubbio alla fatica emotiva di essere testimone indiretto di una guerra che sembra non avere mai fine. In giorni come quello di ieri sembra più difficile darmi delle risposte convincenti sul perché sia non solo importante, ma anche necessario, occuparsi di arte e di produzione culturale in un momento come questo in un paese come l’Afghanistan. Il malumore che genera questo affanno diventa difficile da gestire sia per me che per chi mi sta intorno. Il silenzio in questi casi non é mai produttivo, così come non lo é indulgere nel proprio malessere. La frustrazione resta e cerca vie d’uscita.

Eppure, non finirò mai di sorprendermi del fatto che le risposte arrivino sempre quando uno meno se le aspetta.

Ho incontrato un vecchio amico, K., e mi ha raccontato una storia. A novembre scorso ho organizzato un seminario di formazione per 120 artisti di varie discipline, provenienti da ogni angolo dell’Afghanistan. K. ha partecipato al seminario e da allora continua a dire quanto sia stata un’occasione unica di incontro e di scambio. In generale non amo le lusinghe e quindi più di una volta gli ho detto che stava esagerando ed era così generoso solo perché siamo amici. Sorseggiando la sua tazza di te mi ha raccontato che, senza che io lo sapessi, uno degli artisti partecipanti al seminario era analfabeta: un musicista che suona meravigliosamente, ma che non sa né leggere e né scrivere. Il metodo partecipativo e interattivo che ha caratterizzato il seminario, e l’uso delle lingue locali invece dell’inglese come solitamente accade, ha consentito al musicista di partecipare e di trarne grande motivazione.

Per non perdere i possibili frutti di questa conquista, K. mi ha detto che alla fine del seminario lui e il musicista hanno fatto un patto visto che concretamente esiste per la prima volta la possibilità che il suo lavoro venga promosso e sostenuto nonostante non sappia né leggere e né scrivere. Il patto é questo: K. si é offerto di aiutare il musicista a fare domanda alla fine dell’anno per accedere ai finanziamenti previsti dal mio progetto a condizione che cominciasse ad andare alle scuole serali.

Il musicista, di cui non conosco il nome, ha iniziato infatti il corso di alfabetizzazione per adulti all’inizio di gennaio.

Sprazzi di speranza come questo sono un’ancora di salvezza e un dono inaspettato che offre le parole per dare una risposta, almeno temporanea, alle mie domande.

Advertisement